In Ascolto
Jaya Bologna
pratica invernale di Yoga e Canto con Meike Clarelli e Camilla de Concini
dalle 18.30 del 12 gennaio alle 18.30 del 14 gennaio 2024
Casa La Lodola, via S. Prospero 3802B, Valsamoggia, BO
![](https://www.aicsbologna.it/wp/wp-content/uploads/2023/12/image.png)
Come il seme attende sotto il suolo il momento giusto per germogliare, cosi lo scoiattolo, l’orsa, la volpe.
Due giorni dedicati all’ascolto di sé in appennino. Praticheremo il canto corale e lo yoga per ricentrarci, ritrovare il nostro corpo, la nostra voce, il nostro posto nel gruppo e nel mondo.
Una pratica specificamente pensata per l’inverno, momento di raccoglimento, in cui tutto pare fermo, ma nel profondo si prepara per germogliare e far ripartire il ciclo della vita.
Il workshop è pensato sia per coloro che fanno parte dei cori, sia per ragazze e donne che desiderano fare una esperienza di scoperta della propria voce.
Programma:
Venerdì 12 gennaio
dalle 18.30, sistemazione nelle camere – cerchio di apertura
20.00 cena
21.00 Pratica serale
Sabato 13 gennaio
8.30 colazione
9.30 – 13.00 Pratica di yoga e canto
13.00 pranzo
15.00 – 19.00 pratica di canto e yoga
Domenica 14 giugno
8.30 colazione
9.30 – 13.00 pratica di yoga e canto
13.00 Pranzo
15.00 – 17.30 pratica di canto e yoga
17.30 cerchio di chiusura
18.00 Partenza
Yoga:
Attivazione fisica;
Pratiche corporee per cantanti: piedi – radicamento, pavimento pelvico – sostegno, spina dorsale – colonna portante, il diaframma – essenza vitale;
sentire sé- , sentire l’altra, sentire il gruppo, esserne parte;
Il bacino, la profondità, l’elemento acqua, la memoria ancestrale;
respirare;
Siamo all’inizio dell’anno, abbiamo appena superato il solstizio che segna la chiusura della stagione autunnale, la fine di un ciclo naturale in cui i semi sono già caduti/stati messi in terra – al buio, al sicuro, protetti – perchè la vita possa tornare a spuntare, tenero germoglio a primavera.
Il sole ha appena invertito il suo moto apparente e la luce cresce timidamente di giorno in giorno, è quindi il momento di mettersi in ascolto e nutrire la linfa vitale, che sottile si riattiva e scorre sotto il terreno ancora indurito dal gelo.
Canto
Affrontare la questione vocale in modo reale richiede di allontanarsi dall’idea molto ricorrente della voce come “strumento” musicale o del linguaggio. Il lavoro sulla vocalità richiede l’uso sistematico dell’apparato sensoriale, del sistemo proprio-cettivo e della nostra capacità di integrare ciò di cui facciamo esperienza.
E’ solo facendo esperienza attraverso i sensi della nostra voce che si può cantare con facilità e gioia, scoprendo di coincidere con essa. Lavoreremo sull’ascolto, su come verticalizzarci grazie al suono e nel suono armonizzandoci e ri-centrandoci attraverso la nostra voce.
![](https://www.aicsbologna.it/wp/wp-content/uploads/2023/12/image-1-1024x438.png)
il luogo
La Lodola – che molte di voi conoscono – è un luogo accogliente, un’avvolgente tana invernale che si apre sulle colline dolci del nostro appennino. Uno spazio perfetto per ritiri e pratiche di consapevolezza e sviluppo personale e allo stesso tempo è anche uno ambiente sicuro e adatto per socializzare e godere di un tempo insieme. Abbiamo pensato a un’esperienza immersiva, due giorni e due notti da passare insieme lontane dalla città per immergerci e lasciar sedimentare l’ascolto di sè, della propria voce e del proprio corpo.
La Lodola è composta di ambienti ampi, luminosi, finestrati, immersi in una natura aperta e vasta; ha 6 stanze (2/3/5/8/12 posti letto) numerosi servizi igienici in comune. Ha un ampio parcheggio, e numerosi spazi esterni, che – se siamo fortunate – ci permetteranno di mangiare al sole o scaldarci intorno al falò.
I pasti saranno vegetariani, preparati con amore dalle nostre splendide cuoche Chiara e Antonia, che ci coccoleranno anche con piccoli spuntini durante le pause.
Se hai esigenze alimentari particolari non esitare a comunicarcele.
Contributo per partecipare
230€ comprensivo di assicurazione, pasti e pernottamento
Si richiede il versamento di una caparra di 50 euro entro il 31 dicembre.
Se desideri partecipare ma il contributo risulta per te troppo impegnativo non esitare a rivolgerti a Meike o Camilla. Proveremo a valutare insieme altre opzioni.
Se non hai problemi economici e desideri sostenere una tua compagna a partecipare puoi versare la quota sostenitrice di 250€ o fare una donazione libera oltre alla tua quota.
Iscrizioni
Le iscrizioni sono aperte fino al 31 dicembre 2023.
Per rendere effettiva la tua prenotazione ti chiediamo una caparra di 50€ che non verrà restituita in caso di disdetta dopo il 31 dicembre.
Puoi dare la tua caparra direttamente alle insegnanti o fare un bonifico con causale ‘contributo volontario per attività associativa’, sul conto corrente intestato a:
Associazione Jaya, presso Banca Etica, IBAN: IT51Y0501802400000011488954
il seminario avrà un minimo di 12 e un massimo di 22 partecipanti.
Per pagamenti e conferma iscrizione mettere sempre in copia camilla.deconcini@gmail.com e cantosensibile@gmail.com