Accademia di Teatro dell’Arte
Parte a novembre il Primo Modulo del percorso di alta formazione dell’Accademia di Teatro dell’Arte, che prende in esame le tecniche teatrali che dalla Commedia dell’Arte hanno portato al teatro del ‘900.
![](https://www.aicsbologna.it/wp/wp-content/uploads/2021/10/246861343_10159452607234471_1638044086767874622_n-1-1024x577.jpg)
Il nostro corso si divide in tre moduli basati sulla contaminazione di generi teatrali, e alla fine di ogni modulo di studio ci sarà una presentazione aperta al pubblico.
MODULO 1: DAL TEATRO GRECO ALLA COMMEDIA DELL’ARTE.
Con Massimo Macchiavelli, Alessandra Cortesi, Luca Comastri.
Questo primo modulo prevede tre sezioni nei seguenti weekend:
1. Teatro Greco e Teatro Romano – Da Aristofane a Plauto, le influenze sulla Commedia. 19/20/21 novembre;
2. Nascita della Commedia e della maschera – Shakespeare e Molière. 10/11/12 dicembre;
3. Il rapporto tra Molière e Shakespeare e la Commedia dell’Arte. 14/15/16 gennaio.
PRESENTAZIONE FINALE il 22 e 23 gennaio.
I prossimi incontri:
MODULO 2: La Contaminazione Musicale, il Melo, il Teatro romantico;
MODULO 3: Dalle arlecchinate alla biomeccanica, da Zanni a Godot.
È possibile iscriversi a una o più sezioni o tutti i moduli.
INFO ISCRIZIONI:
tel. +39 3492970142 (anche su whatsapp).
Possibilità di beneficiare di borse di studio.