Polisportiva Pontelungo A.D.
Tennis â beach tennis â calcio â rugby â football americano â podismo – bridge
La Polisportiva Pontelungo fin dalla sua fondazione avvenuta nellâautunno 1950 opera nella zona S. Viola del Quartiere Reno oggi Borgo Panigale â Reno di Bologna,
Ma è nel 1976 che si costituisce con uno Statuto che recita:
art. 1 – Costituzione e scopi: âeâ unâassociazione esclusivamente sportiva culturale ed ha lo scopo di promuovere attivitĂ varie, collabora alle necessitĂ sociali e sportive dei cittadini del Quartiere Reno e della cittĂ di Bologna, affinchè lo sport si affermi nel nostro Paese come servizio sociale.
La Polisportiva Pontelungo non ha scopi di lucro:
- opera tenendo conto della realtĂ locale cittadina;
- sviluppa tutte le iniziative atte a promuovere attivitĂ che esaltino i concetti formativi e partecipativi;
- crea le premesse per una piĂš estesa relazione fra la scuola e lâ Ente locale (Comune, Provincia ecc.) nel quadro dei programmi di attivitĂ sportiva, di studio e di lavoro;
- si impegna direttamente nella, conduzione e gestione di impianti sportivi nellâambito del Centro Sportivo Comunale.
Altri scopi, sono quelli di affermare la coscienza che lâattivitĂ sportiva rappresenta un fattore di emancipazione dei giovani, contribuisce allâeducazione sociale e democratica dei cittadini, in una visione complessiva delle molteplici esigenze sociali della popolazione.
Per dar vita agli obiettivi indicati a statuto costruisce il Centro Sportivo Comunale di Via Agucchi 121 che sorge sulla ex âPIAZZA DâARMIâ, vecchia area per le manovre militari acquisito in concessione dal Comune di Bologna in seguito alle indicazioni ed alla mobilitazione dei cittadini dellâallora Quartiere Santa Viola. Eâ necessario sottolineare che la concessione avvenne alle condizioni e allo stato in cui lâarea si trovava negli anni 1975/1976. Lâ area era una profonda voragine di 9-12 metri e sulla medesima in precedenza era stato concesso a una impresa privata, dallâEnte proprietario del terreno, la licenza di scavo-sbancamento per il recupero di ghiaia, materiale sabbioso e derivati.
LâAmministrazione Comunale provvide al parziale riempimento, tramite lo scarico pubblico, di unâarea necessaria alla costruzione di 4 campi scoperti per il gioco del tennis con relativa palazzina servizi (spogliatoi , servizi igienici e piccolo vano per le attivitĂ logistiche). Questi impianti, costruiti dallâAmministrazione Comunale vennero affidati in gestione alla Polisportiva Pontelungo tramite concessione.
Il Centro Sportivo è quindi nato e vive grazie alla volontĂ dellâAmministrazione Comunale e del Quartiere Santa Viola che ha stipulato una convenzione con la Polisportiva Pontelungo , con il contributo diretto dei cittadini alla gestione dellâintera struttura.
Nel 1976 inizia quindi lâattivitĂ della Polisportiva Pontelungo nel Centro Sportivo, con lâintento di realizzare non solo un luogo di sport ma anche un punto di incontro, dello âstare insiemeâ, pensando in particolare allâattivitĂ sportiva per le nuove generazioni ed al parco attrezzato per gli adulti e i giovani. Nel 1976 un Centro Sportivo nel Quartiere S. Viola significava una molteplicitĂ di usi e di obiettivi quali: un luogo di libera associazione e di incontro in un Quartiere per tanti aspetti carente di strutture aperte al pubblico e non limitate al solo uso privatistico; significava la partecipazione dei cittadini alla gestione diretta dei servizi sportivi e sociali con la presenza del Quartiere come istituzione decentrata viva e vitale.