Un Pallone di idee generative
Arte, cultura, incontri, scambio intergenerazionale in un Centro per tutt*
Il progetto “Un Pallone di idee generative” nasce per rispondere all’esigenza della popolazione di una zona della città di Bologna, quella tra via Irnerio, il parco della Montagnola e lo Sferisterio, di avere uno spazio aggregativo inclusivo e sicuro per la socializzazione intra e intergenerazionale, il benessere della comunità, la coesione e il protagonismo di adulti, anziani e universitari, che risponda ai diversi bisogni e desideri.
Il Centro Pallone, in via del Pallone 8, accoglierà così le esigenze di persone anziane e adulti soli, a rischio isolamento per la mancanza di attività e spazi a loro dedicati, e delle/i caregivers, coloro che “si prendono cura” a tempo pieno di una persona non autosufficiente e che spesso mancano di tempi, spazi e servizi che permettano loro di prendersi cura di sé, delle proprie esigenze e del proprio benessere.
In quest’ottica, l’attivazione dello sportello “Giving Care” vuole creare un punto unico di supporto e orientamento per persone anziane e caregivers e stimolare lo sviluppo di reti all’interno della città di Bologna. Inoltre, l’attivazione dello sportello “Giving Tech” permetterà alle persone di ricevere supporto nelle pratiche online della pubblica amministrazione e nelle principali attività da svolgere online.
Nel 2023 sono state avviate una serie di attività motorie e sportive a cadenza settimanale:
- Percorsi di cammino per l’attività motoria, la conoscenza del territorio e la socializzazione per persone adulte/anziane;
- Corso di ginnastica dolce per caregivers;
- Corso di sitting volley, la pallavolo praticata da seduti
- Corso di calcio per persone non udenti
La formazione dei volontari e delle volontarie che prenderanno parte all’attivazione degli sportelli “Giving Care” e “Giving Tech”, istruiti al sostegno e all’orientamento di persone anziane e caregivers parte a gennaio 2024.
Al termine del corso per i volontari, previsto per febbraio 2024, i due sportelli verranno aperti al pubblico.

Sono anche iniziate una serie di attività di socializzazione intergenerazionale, per sollecitare un dialogo tra generazioni in modo creativo:
- laboratori intergenerazionali di giochi da tavolo classici;
- corso “Poetry Slam e ImproLab”, di improvvisazione teatrale e sperimentazione poetica per tutt*
Dal 2024 partono inoltre:
- Due laboratori di lettura espressiva, uno per adulti/anziani e uno per universitari con un approfondimento tecnico sulla costruzione di un podcast. I laboratori termineranno con la registrazione di due podcast e un incontro-scambio intergenerazionale;
- Un corso di avviamento al canto corale per adulti e anziani;
Durante l’anno ci saranno poi tanti eventi e attività aperte al pubblico e un evento finale con il coinvolgimento di gruppi musicali locali.
Tutte le iniziative sono gratuite e si rivolgono a diversi pubblici: sicuramente ne troverete qualcuna di vostro interesse!
QUI anche l’articolo sul sito di VolaBO
Per informazioni, iscrizioni, per il calendario dettagliato delle attività e per partecipare
e-mail: progettazione@aicsbologna.it
Tel: 051 503498
Sito internet: https://www.aicsbologna.it/spazio/il-pallone/
Facebook: https://www.facebook.com/aicsbo , https://www.facebook.com/ilpallonebologna
Instagram: https://www.instagram.com/il_pallone8/
Un Pallone di idee generative, presso Il Pallone, Via del Pallone, 8 Bologna
ORIENTEERING – Scopriamo il Q.re in compagnia!
a cura di Polisportiva Masi ASD
Da sabato 6 aprile fino a maggio


ATTIVITA’ RICREATIVE
GENERAZIONI RADIO A CONFRONTO
2 laboratori gratuiti di lettura espressiva e speakeraggio con realizzazione di podcast sul rapporto generazionale. A partire da martedì 20 febbraio 2024.


Ti piacerebbe far parte di un gruppo di lettura ad alta voce?
Ti va di ragionare insieme su testi che parlano del rapporto tra diverse generazioni?
Prenota ora: al 3334774139 – info@youkali.it
6 incontri gratuiti per imparare a:
• Usare la tua voce e leggere in maniera espressiva
• Realizzare un podcast a partire dalla lettura di brani uniti a commenti e memorie di vita sul rapporto tra diverse generazioni
Formatrice Simona Sagone: attrice, speaker e autrice di programmi radiofonici.
Alla fine del percorso è prevista una lettura pubblica itinerante per le strade del quartiere Santo Stefano. Prenderai parte, inoltre, a un incontro con il gruppo del laboratorio gemello “Generazione Z e Millennial” moderato dalla psicopedagogista Simonetta Botti per raccogliere i risultati del percorso.
ATTIVITA’ SPORTIVE GRATUITE
- Corso di Ginnastica Dolce per caregivers
- Camminate per adulti e anziani (riprendono a marzo 2024)
- Calcio per persone non udenti
ATTIVITA’ PER CAREGIVERS
Il progetto vuole supportare i caregivers di Bologna con iniziative di sollievo, sviluppando una rete di supporto e mutuo-aiuto e accogliendo le esigenze di caregivers e anziani.

ATTIVITA’ RICREATIVE
GIOCHI DI CARTE CLASSICI
………………………………………………………………………
IMPRO LAB PER POETRY SLAM (dal 7 novembre al 5 marzo) – il martedì dalle 20.00 alle 22.00