IV Torneo di Scherma Storica AICS – Resoconto
In data 01 e 02 aprile scorsi presso il Palascherma Silvagni di Ravenna si è svolto il IV Torneo Nazionale AICS di Scherma Storica, organizzato dalla Società dei Vai, in collaborazione con la Compagnia d’Arme delle Spade e con il supporto del Comitato Regionale dell’Emilia Romagna e del Comitato Provinciale di Bologna. COMUNICATO + FOTO
Resoconto dello svolgimento del IV Torneo di Scherma Storica AICS in data 01 e 02 aprile scorsi presso il Palascherma Silvagni di Ravenna.
Nelle date indicate in oggetto si è svolto il IV Torneo Nazionale AICS di Scherma Storica, organizzato dalla Società dei Vai, in collaborazione con la Compagnia d’Arme delle Spade e con il supporto del Comitato Regionale dell’Emilia Romagna e del Comitato Provinciale di Bologna.
L’evento si è sviluppato su due giorni, nei quali si sono svolti i duelli di due settori differenti, denominati Sportivo e HEMA(Historical European Martial Arts), differenti per l’arma utilizzata.
Il primo aprile si sono tenuti i duelli del settore sportivo, contraddistinti dall’uso di simulacri in materiale plastico che riproducono la forma delle spade medievali e rinascimentali, appositamente acquistati quest’anno per adeguarsi all’uso diffuso in ambito torneistico di questo tipo di simulacri.
Il giorno 2 aprile i duelli, invece, hanno visto l’uso di spade in acciaio, appositamente realizzate per adattarsi alle situazioni di duello agonistico, denominati HEMA, utilizzando un acronimo che, soprattutto all’estero, fa riferimento a questo tipo di duelli, per quanto in realtà significhi in generale lo studio della scherma storica e non solo.
In particolare la sessione della domenica 2 aprile era valida per il ranking della Federazione Nazionale VADI (Vnione Arti Dimicatorie Italia), che raccoglie al suo interno varie associazioni sparse sul territorio nazionale dedite a questo tipo di attività.
Nelle due giornate si sono svolte duelli di 5 categorie: Spada a 2 mani, Spada da lato Rinascimentale e Spada da lato Accompagnata con simulacri, e Spada a 2 mani e Striscia con spade in acciaio, nell’ordine 8, 9, 9 partecipanti con simulacro, 9 e 6 partecipanti con acciaio, per un totale di 41 partecipanti alle varie categorie (in leggera flessione rispetto all’anno scorso per la defezione all’ultimo minuto di due associazioni), a cui si aggiungono circa 8 persone di staff (arbitri, cronometristi, maestri di campo, segnapunti).
Gli atleti partecipanti provenivano da associazioni di Liguria, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna e Marche, a dimostrazione dell’interesse suscitato dall’evento anche a livello nazionale.
Federico Marangoni
Presidente Associazione Storico Culturale “Società dei Vai”
Responsabile Nazionale AICS per la Scherma Storica
Il comunicato + FOTO dl Torneo (pdf)