KINODROMO CINEMA 23/24 NOVEMBRE | LOFT 21/22 NOVEMBRE 2015
KINODROMO – 23 NOVEMBRE > “SHORT SKIN – I DOLORI DEL GIOVANE EDO” Duccio Chiarini – 24 NOVEMBRE > “CHI È DAYANI CRISTAL?” di Marc Silver e Gael Garcìa Bernal – 21 NOVEMBRE > “BOLOGNA/MAPUTO ANDATA E RITORNO” incontro con gli autori
KINODROMO CINEMA 23/24 NOVEMBRE | LOFT 21/22 NOVEMBRE 2015
CINEMA EUROPA – PROGRAMMAZIONE
23 NOVEMBRE > “SHORT SKIN – I DOLORI DEL GIOVANE EDO” Duccio Chiarini
Con l’opera prima di Duccio Chiarini “SHORT SKIN – I DOLORI DEL GIOVANE EDO” si apre la sezione IL CINEMA DEGLI ESORDI di questa stagione di Kinodromo. Attraverso le disavventure del giovane Edo intraprendiamo un divertente viaggio di formazione tra insicurezze e difficoltà dell’adolescenza.
Ore 20.30: Presentazione di “Ce l’Ho Corto” rassegna di cortometraggi indipendenti di registi bolognesi italiani e internazionali.
La rassegna si terrà a partire dal 25 novembre per 4 mercoledì presso il LOFT Kinodromo in via San Rocco 16, per proporre nuove opere al pubblico bolognese.
ORE 21.15: Proiezione di “SHORT SKIN” di Duccio Chiarini, 83′, ITA, 2015
Presentano il film lo sceneggiatore Marco Pettenello e l’attore protagonista Matteo Creatini
SINOSSI
Nel film il diciassettenne Edoardo soffre di una malformazione al prepuzio che lo rende timido e insicuro con le ragazze. Chiuso nel suo microcosmo asessuato, reagisce infastidito alle pressioni del mondo esterno e non riesce a trovare il coraggio di affrontare le sue paure.
A sbloccare Edoardo dalla sua timidezza sarà l’incontro con una ragazza conosciuta sui lidi pisani, che…
“In Short Skin non c’è spazio per il facile umorismo, c’è n’è invece per una riflessione su cosa fa di un maschio un uomo: “la parte più importante”, come il padre di Edoardo definisce il pene (e infatti a tratti ragiona solo con quello), o la capacità di rispettare se stessi e gli altri, anche nella loro fisicità, come fa Edoardo” – Paola Casella, MYmovies
Il film, realizzato con il contributo della Biennale College Cinema è stato presentato in anteprima alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e ha partecipato alla Berlinale nella sezione “Generation”.
“L’idea di questo film nasce da un pomeriggio in cui ho letto ‘La mia vita disegnata male’ di Gipi, per cui stravedo. […] Per cui quando poi siamo arrivati al momento di chiudere il cerchio, a film finito, abbiamo chiesto Gipi se gli andava di farci un disegno per il poster e lui molto carinamente ha accettato ed è diventato il nostro emblema, il nostro santino portafortuna. Un bellissimo regalo”. Duccio Chiarini, regista di Short Skin
COSTO: proiezione 5 euro con card Kinodromo nuova stagione (costa 3 euro) o tessera AICS Kinodromo (costa 8 euro) che si possono fare direttamente al cinema.
Evento Facebook: www.facebook.com/events/889505761137082
24 NOVEMBRE > “CHI È DAYANI CRISTAL?” di Marc Silver e Gael Garcìa Bernal
Per la serata di martedì 24 novembre proietteremo il documentario “CHI È DAYANI CRISTAL?” di Marc Silver e Gael Garcìa Bernal. Un documentario necessario che affronta un tema caldo, quello dell’immigrazione illegale, dalla parte del migrante, delle sue storie, delle sue resistenze e delle sue paure.
ORE 21 Proiezione di “CHI E’ DAYANI CRISTAL?” di Marc Silver e Gael García Bernal, con Gael García Bernal (USA, Mexico 2013, col., 83 min)
SINOSSI
Nell’immenso deserto di Sonora, bruciato dal sole, la Polizia di Frontiera dell’Arizona scopre il corpo di un uomo in decomposizione. Sotto una maglietta lacerata, è esposto un tatuaggio: DAYANI CRISTAL.
Chi è quest’uomo? Cosa lo ha portato qui? Come è morto? Chi o cosa è “Dayani Cristal”?
Seguendo un team di persone della morgue della Contea di Pima, in Arizona, il regista Marc Silver cerca di rispondere a queste domande, per dare a quest’uomo un’identità.
Mentre l’indagine prosegue, l’attore e attivista messicano Gael García Bernal ripercorre i passi di quest’uomo, lungo il sentiero dei migranti in America Centrale. Nel tentativo di capire cosa debba aver provato nel suo ultimo viaggio, si mescola ai migranti nella missione imminente per varcare il confine. Sperimenta, in prima persona i pericoli che sono costretti ad affrontare e impara dalle loro motivazioni, dalle loro speranze e dalle loro paure.
Vincitore del Sundance 2013, Cinematography Award, e nominato per il World Documentary Competition, Chi è Dayani Cristal? è stato descritto da The Hollywood Reporter come una storia “profondamente commovente…un nuovo modo per parlare di immigrazione”.
Gael Garcia Bernal, l’attore amato da Inarritu e Almodovar, “Chi è Dayani Cristal?” lo ha voluto fortissimamente.
“Perché uno dei principali fattori che ha costituito la storia del genere umano e del pianeta è stata proprio la migrazione. Abbiamo iniziato narrando dei ribelli, in seguito, trasformati in resistenti. E abbiamo ricevuto storie di resistenti da tutto il mondo.
I migranti oggi sono i più demonizzati, sono obbligati a diventare dei migranti dallo status quo del mondo, dalle leggi economiche e dal commercio, dalla guerra o dai cambiamenti climatici. Di tutte le questioni più importanti del mondo oggi si può parlare cominciando proprio dalla migrazione”
COSTO: proiezione 5 euro con card Kinodromo nuova stagione (costa 3 euro) o tessera AICS Kinodromo (costa 8 euro) che si possono fare direttamente al cinema.
Evento Facebook: www.facebook.com/events/922098551171177
LOFT KINODROMO – EVENTI
21 NOVEMBRE > “BOLOGNA/MAPUTO ANDATA E RITORNO” incontro con gli autori
La mostra “Bologna/Maputo andata e ritorno” (ospitata al LOFT nell’ambito di BILBOLBUL 2015 fino a domenica 22) racconta quanto intima sia la relazione tra viaggio e racconto attraverso i reportage di viaggio di 8 artisti italiani recatisi in Mozambico per realizzare workshop di “banda desenhada” insieme agli studenti della Escola Nacional de Arte Visual (ENAV) di Maputo. Tavole che raccontano la vita quotidiana, le contraddizioni, le speranze, e la scoperta di un paese in mutamento.
Sabato 21 novembre dalle 20.00 LOFT Kinodromo (Via San Rocco 16) ospiterà l’incontro con gli autori e le loro performance di live painting.
Autori coinvolti: Agnese Baruzzi, Ariela Coco, Roberto Di Rocco, Arianna Farricella, Salvatore Giommarresi, Katia Piccinelli, Emanuele Racca, Raffaele Sorrentino. Art director: Salvatore Giommarresi.
Evento a cura di Associazione YODA e COSPE onlus in collaborazione con Flash Fumetto
Evento IT.A.CÀ off all’interno di Bilbolbul Festivalinternazionale di fumetto
La mostra è realizzata nell’ambito del progetto “opportunità di sviluppo rurale sostenibile per la popolazione vulnerabile della comunità di GOBA (Mozambico) cofinanziato dalla Regione Emilia Romagna“ .
Evento Facebook: www.facebook.com/events/765991760212533/