Incontro con Mamadue Dioume al Tempio e Monastero di Fudenji
Selene Centro Studi – Il 29 Novembre 2015 alle ore 15:00 presso il suggestivo Tempio e Monastero Sōtō Zen Fudenji avrà luogo l’incontro con Mamadue Dioume, celebre interprete di “Bhima”, il figlio del vento dalla forza prodigiosa nell’epico adattamento teatrale del “Mahābhārata” di Peter Brook, oltre che dell’omonima pellicola cinematografica.
Incontro con Mamadue Dioume
il Bhima del Mahābhārata di Peter Brook
Il 29 Novembre 2015 alle ore 15:00 presso il suggestivo Tempio e Monastero Sōtō Zen Fudenji avrà luogo l’incontro con Mamadue Dioume, celebre interprete di “Bhima”, il figlio del vento dalla forza prodigiosa nell’epico adattamento teatrale del “Mahābhārata” di Peter Brook, oltre che dell’omonima pellicola cinematografica.
Il Mahābhārata è un vasto poema epico, tramandato oralmente per millenni e messo in forma scritta intorno al IV o V secolo A.C.; l’opera racconta dell’origine della specie umana secondo la mitologia indiana. In una moltitudine di personaggi e avvenimenti si ritrovano l’orrore della violenza umana e il mistero del capriccio divino, re inquieti, demoni‐maghi, donne irresistibili, combattenti insuperabili, eroi ombra, bari e traditori.
Ma nella sua essenza questa opera tratta di una minaccia ossessiva e di una questione ripetuta: l’eterna lotta tra il bene e il male e di come sia difficile, per chi difende una giusta causa, opporsi alla violenza che porta alla distruzione totale.
Dioume nell’incontro porterà con sé il suo prestigioso background professionale, articolato in una carriera che l’ha visto sperimentare sia il ruolo d’attore che quello di regista/direttore che quello di insegnante e formatore. Dalla fine degli anni ’60 ad oggi Dioume è emerso nel panorama internazionale lavorando sia in Africa che in Europa ed anche in Italia a partire dall’enorme successo della tourneè mondiale del Mahābhārata con Peter Brook durata oltre 4 anni fino al 1988.
Fra le sue esperienze ricordiamo la collaborazione con la compagnia CICT e la direzione di numerosi spettacoli nel mondo (in Norvegia, Francia, Africa..) e in Italia (a Torino, Napoli, Firenze, Roma, Bologna..). Ha inoltre preso parte a numerose produzioni cinematografiche tra le quali “The Tempest” di Julie Taymor.
Dal 1991 dirige workshop e masterclass per attori in Africa e in tutta Europa arrivando a conseguire le conoscenze per trasmettere la forza delle sue tradizioni agli allievi europei.
L’incontro verterà sull’esperienza teatrale e di vita che l’attore ha riportato nel periodo trascorso con Peter Brook e Jean‐Claude Carriere.
Vi aspettiamo numerosi, per info ed iscrizioni contattare la segreteria del Selene Centro Studi ai numeri 051‐443494 e 051‐443307, o inviare una mail a segreteria@selenecentrostudi.it
flyer (pdf)