24h/24 il cammino di Marcella
Il cammino di Marcella
Arriva anche a Bologna la camminata no-stop di 24 ore ideata da Anna Rastello, per
sensibilizzare e confrontarsi sui temi dell’ identità e della “paura” della diversità, con uno
sguardo particolare alla disabilità.
Perché una camminata?
Camminare è il mezzo ideale per avvicinare le persone e favorire il confronto e il cammino
simboleggia “la strada” che la società intera deve ancora percorrere per accettare le
diversità di ciascuno senza porre ulteriori barriere (mentali, psicologiche, fisiche e
architettoniche) che creano una più grave condizione di handicap.
Perché 24 ore?
Perché non è possibile liberarsi dai pregiudizi sulla diversità nemmeno per qualche
minuto al giorno, per comprendere quanto siano lunghe 24 ore quando c’è una fatica
quotidiana da affrontare e perché tutti possano trovare il momento migliore per
partecipare.
Percorso:
itinerario “a fiore” con centro in Piazza Maggiore e “i petali” che escono dalla città con
percorsi di differente lunghezza e vi ritornano ad orari stabiliti (vedi tabella sotto)
Come partecipare:
si può camminare per l’intero percorso di 24 ore oppure solo per alcuni chilometri
aggregandosi ad una ripartenza dal centro o inserirsi in qualunque punto
dell’itinerario, partecipando come gruppi o come singoli cittadini, senza vincoli di percorso
o durata.
Parteciperanno gruppi e associazioni che operano nel sociale, ma anche sportivi
disabili per un confronto su potenzialità, difficoltà, pregiudizi e integrazione.
Per condividere, invitare o indicare la propria partecipazione pagina facebook
https://www.facebook.com/events/433899020103195/
http://www.camminodimarcella.movimentolento.it
tutte le info (pdf)